top of page

Biografia

esperienza gourmet a casa vostra

La mia storia

  • LinkedIn

Sono cresciuto a Castiglione in Teverina, un piccolo angolo di pace tra le colline dell’alto Lazio, dove il tempo sembrava scorrere al ritmo delle stagioni. È lì, tra il profumo della terra e i sapori semplici di casa, che è nato il mio amore per la cucina.

Da ragazzo, mentre gli studi agrari cercavano di disegnare il mio futuro, sentivo forte il richiamo di un’altra strada: quella della ristorazione.

Così decisi di seguire il cuore e iscrivermi all’Istituto Alberghiero di Viterbo, dove iniziarono le prime, vere prove sul campo, tra le brigate di hotel e resort della zona. In quelle cucine, tra il rumore dei coltelli e il calore dei fuochi, imparai cosa significava disciplina, sacrificio e passione.

La voglia di mettermi alla prova mi portò presto all’estero, prima in Germania, poi di nuovo a casa, a Orvieto, dove ebbi la fortuna di lavorare all'Inncasa Country Resort, vivendo ogni momento, dal servizio della colazione alla cena, con un entusiasmo che ancora oggi mi accompagna.

Ma era a Londra che il destino mi aspettava.

Senza conoscere quasi una parola d’inglese, trovai il coraggio di varcare le porte di Nobu Berkeley Street, dove la filosofia della cucina giapponese mi insegnò l'arte della leggerezza e dell'equilibrio. Poi venne il tempo di Sketch di Pierre Gagnaire, dove il pesce e la precisione francese affinarono la mia tecnica, e infine l’incontro che cambiò per sempre il mio modo di vedere la cucina: Dinner by Heston Blumenthal.
In quel luogo, tra innovazione e rispetto per la tradizione, compresi che ogni piatto può raccontare una storia, e che ogni tecnica può diventare uno strumento per emozionare.

Dopo un breve ritorno in Italia e una nuova avventura londinese come Sous Chef al The Modern Pantry di Anna Hansen, il viaggio mi portò a conoscere altre culture, tra Cipro e il Sud-est asiatico, arricchendo il mio bagaglio di sapori e ispirazioni.

Scelsi poi Firenze come casa, dove ebbi l’onore di lavorare accanto a chef come Vito Mollica ed Entiana Osmenzeza, prima di realizzare il mio sogno personale: Momio, il mio primo progetto indipendente.

Nel 2019, il destino mi portò nel cuore del Chianti Classico, a Volpaia, dove come Executive Chef diedi forma alla proposta gastronomica di uno dei borghi più suggestivi d’Italia.

Poi arrivò Perugia, e con essa l’inizio di una nuova avventura: L'Acciuga.

Qui ho creato una cucina che racconta il territorio attraverso uno sguardo personale e raffinato, unendo tecnica, creatività e profondo rispetto per la materia prima.


A novembre 2020, la telefonata della Guida Michelin segnò uno dei momenti più emozionanti della mia carriera: la conquista della stella Michelin, un traguardo che ha sancito il valore del mio percorso e della mia visione gastronomica.
Una stella mantenuta con orgoglio fino al 2025, a testimonianza di un impegno costante nella ricerca dell’eccellenza.

Oggi, forte di questo bagaglio di esperienze, porto la mia cucina direttamente a casa vostra, per offrirvi un’esperienza gastronomica unica, capace di unire tecnica, ricerca e passione.

Premi & Riconoscimenti
2025

6° - I Migliori Ristoranti Italiani  - Cucina D’Autore - 50 top Italy

Le Guide Ristoranti - Identità Golose

2 cappelli - Le Guide de L'Espresso

2 forchette – Ristoranti d'Italia – Gambero Rosso

1 stella La Guida Michelin

Contatti

Grazie, per avermi scritto!

bottom of page